Voglio cantare e se non canto moro
laboratorio di canto popolare condotto da Ilaria Savini
presentazione di lavoro: mercoledì 29 giugno, ore 21:30
- Quando
- 27.06.2011 - 29.06.2011
- Dove
- Il Frantoio, Parco Corsini - Fucecchio
Nel mondo popolare il canto restituiva presenza, dignità ed energia anche a chi era costretto ad una vita di miseria e possedeva a mala pena se stesso, la propria voce.
Il corso ha l'obiettivo di far (ri)scoprire ai partecipanti il piacere del canto oggi, approfondendo la conoscenza dello strumento "voce" e sviluppandone le relative potenzialità tecniche e espressive, utilizzando il repertorio di tradizione orale italiano.
Pur essendo un corso di gruppo cercheremo di svelare le peculiarità e le potenzialità della voce di ciascuno. Il nostro lavoro prenderà le mosse dalla vocalità e dal canto corale in special modo, al quale sarà dedicata la gran parte del tempo. Attraverso giochi ed esercizi collettivi, cercheremo di porre l'attenzione sulla dimensione sociale del cantare insieme. Ci soffermeremo in particolare sulla musica di tradizione orale toscana, per poi cercare agganci tematici o musicali con la musica di altre regioni, provando ad avvicinarci ai diversi modi di utilizzare la voce al nord Italia, al centro, al sud e nelle isole. Utilizzeremo repertori diversi, analizzando le funzioni che avevano e cercando somiglianze e differenze nelle varie regioni italiane: filastrocche e ninne nanne, canti di lavoro, canti di questua, canti epici e narrativi, canti di denuncia e rivendicazione sociale, brani della resistenza, canti dei migranti...nel tentativo di offrire un quadro il più ampio possibile delle varie forme della musica popolare toscana ed italiana.
Ilaria Savini
Ha studiato ampiamente le tecniche occidentali del canto, utilizzandole poi come base per una ricerca vocale più ampia e personale. Collabora con vari musicisti e gruppi vocali spaziando fra generi diversi. In particolare ha approfondito la ricerca e lo studio del repertorio di tradizione orale italiano, con il gruppo Vincanto. Da alcuni anni svolge regolarmente una attività di insegnamento rivolto sia singoli che a gruppi di bambini, adolescenti ed adulti.
